Un romanzo indelebile.. come un morso sul collo!

Vampire Kisses  - Ellen Schreiber, Michele Foschini

Vampire Kisses è un romanzo a tutti gli effetti, ma a primo impatto non è difficile scambiarlo per un manga grazie al formato piccolo e, naturalmente, all'illustrazione in copertina in pieno stile fumetto. In realtà da questa saga sono stati tratti successivamente dei manga, ma non ho ancora avuto modo di leggerli, anche se mi piacerebbe molto comprarli, presto o tardi.
Torniamo al libro, però. Avevo già letto questo primo volume diversi anni  fa in ebook, ma non lo ricordavo bene, quindi non appena sono riuscita a mettere le mani sulla versione cartacea non ho resistito: l'ho divorato in una serata! Raven è diventata una delle mie eroine.. non poteva essere altrimenti. Sedici anni, una passione per gli abiti gothic e il desiderio di diventare un vampiro... poteva forse non piacermi? Mi sono davvero affezionata al suo carattere ironico e pungente, credo che sia una protagonista ben riuscita, così come tutti gli altri personaggi che la affiancano in questa storia dalle tinte dark e misteriose. l'autrice infatti è stata in grado di dare spessore e carattere ad ogni personaggio, dalla timida migliore amica di Raven a Trevor, stella della squadra di calcio del liceo, senza dimenticare i genitori di Raven, ex Hippie e, infine, Alexander, il giovane e misterioso ragazzo che farà battere il cuore a Raven. I discorsi sono divertenti e brillanti, le battute non mancano e la tenerezza nemmeno.
Nonostante questa sia una saga vampiresca indirizzata ai giovani lettori, io credo che chiunque sia appassionato di Urban Fantasy possa apprezzarlo, in quanto Vampire Kisses riserva un buon mix di elementi: la vita al liceo, le feste, le prime cotte, i segreti e, ovviamente, una buona dose di cimiteri, case diroccate e porte scricchiolanti. Come averete capito questo piccolo romanzo mi è piaciuto davvero tanto, l'ho trovata una lettura brillante e fresca, che unisce il paranormale alla vita di tutti i giorni e affronta un tema che tra i giovani è sempre molto diffuso: la diversità. La diversità di Raven, che sogna bare e pipistrelli e ama il pizzo e gli anfibi, costretta a frequentare una scuola piena di ragazzi per bene. Ma, sopratutto, la diversità della nuova famiglia che si trasferisce nel Maniero. Derisi, insultati, temuti, additati.. Alexander non avrà la vita facile in una cittadina come Dullsville, subito pronta ad imbracciare torce e forconi e a credere ai pettegolezzi.

Una storia che cattura e appassiona fin dalla prima pagina, per arrivare al finale che, credetemi, vi lascerà a bocca aperta! Bello, bello, bello! È una lettura che mi ha fatto sorridere e commuovere, ve la consiglio davvero molto, mi sono divertita un sacco insieme a Raven e non vedo l'ora di leggere il secondo volume per scoprire come prosegue la misteriosa storia famiglia Sterling.